THE SPIRIT OF RESPONSABILY FOR ENVIRONMENT 2018-2020

Earth Environmental Issues

THERE IS WHERE WE LIVE

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Alcune foto dal progetto:

[responsive-slider id=8131]

A chi si rivolge

Le opportunità offerte dal programma Erasmus+ hanno come principali destinatari le persone: studenti, tirocinanti, apprendisti, scolari, discenti adulti, giovani, volontari, docenti, insegnanti, formatori, animatori giovanili, professionisti di organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.

Il programma, tuttavia, non prevede l’erogazione diretta di sovvenzione a singoli partecipanti ma raggiunge gli individui attraverso organizzazioni, istituti, enti, università, scuole e gruppi (compresi gruppi di giovani attivi nell’animazione socioeducativa, organizzazioni giovanili e anche gruppi informali di giovani) che possono presentare proposte di progetti e candidarsi per ottenere un finanziamento.

La partecipazione è aperta a ogni organismo attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Alcune azioni prevedono la partecipazione anche di altri attori dal mercato del lavoro.

I principali destinatari del programma sono:

[Fonte: https://www.miur.gov.it/erasmus-  17 Novembre 2019]