INDIRIZZO MUSICALE
L’indirizzo musicale è uno strumento didattico importantissimo che permette all’alunno di vivere l’esperienza pratica di suonare uno strumento musicale e di condividere con i compagni l’attività della musica d’insieme, due momenti di straordinaria crescita emotiva e culturale. Nella nostra scuola sono attivi i corsi di Violino, Flauto Traverso, Clarinetto e Pianoforte.
Docenti:
- Baldin Lorella, violino
- Barusolo Angela, flauto traverso
- Del Carpio Lucia, clarinetto
- Fornari Valentina, pianoforte
Si possono iscrivere tutti gli alunni provenienti dalla scuola primaria che potranno esplicitare la loro preferenza sulla scelta dello strumento, indicando almeno 2 preferenze tra i 4 strumenti presenti nella nostra scuola.
Il corso è a numero chiuso. I candidati saranno inseriti in una graduatoria
Si possono iscrivere tutti gli alunni provenienti dalla scuola primaria che potranno esplicitare la loro preferenza sulla scelta dello strumento, indicando almeno 2 preferenze tra i 4 strumenti presenti nella nostra scuola.
Il corso è a numero chiuso. I candidati saranno inseriti in una graduatoria stilata in base ai risultati del test orientativo-attitudinale.
La prova attitudinale che verrà effettuata nel secondo quadrimestre, non richiede alcuna conoscenza preventiva della musica e valuterà:
- abilità ritmiche
- discriminazione dei suoni tra acuti e gravi
- intonazione e imitazione di un breve frammento musicale attraverso l’uso della voce
Per gli iscritti all’indirizzo musicale, lo strumento diventa materia curricolare per tutta la durata del triennio. La frequenza è totalmente gratuita in quanto il corso è statale, ciò che è richiesto alle famiglie è l’ acquisto o il noleggio dello strumento musicale.
Le attività didattiche si svolgono in orario pomeridiano dal lunedì al venerdì e comportano due rientri settimanali: una lezione individuale di 45 minuti (orari e giorni sono concordati direttamente con il docente) e una lezione di musica d’insieme.
8 buoni motivi per studiare musica
- Migliora lo sviluppo psicomotorio
- Incrementa le competenze linguistiche
- Potenzia lo sviluppo cognitivo
- Sviluppa la sensibilità artistica e la creatività
- Rafforza la capacità di ascolto e riflessione
- Promuove empatia e abilità sociali
- Insegna disciplina e responsabilità
- Migliora l’ autostima e promuove la crescita personale